La saga infinita del ritorno del Barcellona al Camp Nou ha preso un'altra piega in vista della ripresa della Liga.
La squadra di Hansi Flick torna dalla sosta per le nazionali con sette punti accumulati nelle prime tre partite del campionato.
La prima partita del ritorno, in casa contro il Valencia, era da tempo prevista come esordio al Camp Nou ricostruito, di fronte a un pubblico con capienza limitata. Tuttavia, i continui ritardi e i conflitti con le autorità locali sulle licenze hanno portato a un cambio di programma, con la sfida contro il Che che ora si svolgerà allo stadio Johan Cruyff il 14 settembre.
Ciò ha fatto sì che il tempo stringesse inesorabilmente per stabilire quando il Barcellona potrà realisticamente tornare a casa, con la Liga che chiede di essere tenuta informata immediatamente, in vista della partita casalinga contro il Getafe del 21 settembre.
Se il Barça riuscisse a superare questo ultimo ostacolo, quella partita potrebbe e dovrebbe segnare la grande rimonta, ma la fiducia che ciò accada è bassa.
Secondo recenti resoconti del Mundo Deportivo, è già stato predisposto il piano per la partita contro il Getafe, che si giocherà nella sede provvisoria dell'Estadi Johan Cruyff, per evitare qualsiasi scompiglio dell'ultimo minuto. Il rapporto afferma che la RFEF ha concordato di rinviare la partita Barça Atlètic – Castellón B al 22 settembre 2025, poiché lo stadio avrebbe dovuto essere utilizzato dalla prima squadra solo 24 ore prima.
Ciò indica che i colloqui hanno già avuto luogo, senza molte notizie sullo stato di avanzamento dei lavori al Camp Nou.
Si avvicina anche una scadenza importante da parte della UEFA, che chiede garanzie su dove si disputeranno le partite della Champions League entro la fine del 2025.
I campioni in carica del PSG sono pronti a visitare la Catalogna il 1° ottobre per uno scontro decisivo che sarà cruciale per la prossima fase della rimonta del Barcellona. Tuttavia, la situazione rimane poco chiara, con i catalani che si affannano a cercare soluzioni a breve termine per superare il periodo di transizione./GazetaExpress/